Corsi di laurea di secondo livello. Specializzazione altamente qualificata.
Il Corso offre due indirizzi di studio, Informatica ed Elettronica, che consentono agli studenti di acquisire solide basi nei settori dell'ingegneria informatica o dell'ingegneria elettronica, anche in modo interdisciplinare e in sinergia con le discipline dell'automazione, della robotica e delle telecomunicazioni.
Il Corso offre diversi laboratori per rafforzare l'interazione tra modelli teorici e realtà sperimentali e applicative.
La forte collaborazione con il mondo dell’industria consente di seguire seminari e acquisire competenze in vari contesti aziendale.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Attraverso i suoi due indirizzi di studio, ICT Electronics e Industrial Electronics, il Corso fornisce competenze avanzate sull’elettronica di consumo, l'elettronica per l'aerospazio e l'elettronica industriale, anche in merito al progetto di componenti elettronici interagenti a basso consumo ed elevata compatibilità ambientale.
La forte collaborazione con il mondo dell’industria consente di seguire seminari e acquisire competenze in vari contesti aziendale.
Alcuni insegnamenti sono erogati in lingua inglese e tutto il materiale didattico è disponibile anche in lingua inglese.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Attraverso i suoi due indirizzi di studio Data Science and Data Engineering e Robotics, Il Corso fornisce competenze avanzate sulla progettazione di algoritmi e sistemi software complessi, e sulla progettazione di sistemi robotici e di automazione evoluti.
La formazione è caratterizzata dallo studio e adozione di moderne tecnologie di intelligenza artificiale. La forte collaborazione con il mondo dell’industria consente di seguire seminari e acquisire competenze in vari contesti aziendale.
Alcuni insegnamenti sono erogati in lingua inglese e tutto il materiale didattico è disponibile anche in lingua inglese.
RICHIEDI INFORMAZIONI
L’obiettivo del corso è quello di formare un ingegnere meccanico capace di affrontare aspetti metodologici, di modellazione, di progettazione e di sperimentazione.
Al fine di rispondere al meglio alla richiesta del mercato del lavoro, il percorso formativo è declinato attraverso due curricula: Progettazione Meccanica e Energia.
La stretta collaborazione con il mondo dell’industria consente agli studenti di partecipare sia a lezioni e visite tecniche in azienda, che a seminari/conferenze di approfondimento tecnico organizzate in sinergia con il mondo delle imprese e delle professioni.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il Corso è strutturato con l’obiettivo formativo di fornire agli studenti elevate ed innovative capacità di affrontare una vasta tipologia di problematiche del settore della Meccanica ed in particolare in quelli dell’Energia e della transizione energetica e della più moderna Progettazione Meccanica.
I suddetti obiettivi sono raggiunti offrendo due percorsi formativi con forte connotazione specialistica: Mechanical Design e Energy. Il corso è erogato in doppia lingua, italiano ed inglese.
La stretta collaborazione con il mondo dell’industria offre agli studenti sia la possibilità di partecipare a lezioni e visite tecniche in azienda che di partecipare a seminari/conferenze di approfondimento tecnico organizzate in sinergia con il mondo delle imprese e delle professioni.
RICHIEDI INFORMAZIONI
L’obiettivo del corso è quello di formare un ingegnere capace di affrontare aspetti metodologici in discipline degli ambiti dell’ingegneria energetica, meccanica, dei materiali ed elettrica.
L’attività laboratoriale, favorita dalla presenza di laboratori di eccellenza presso la sede di Terni, è declinata in insegnamenti di laboratorio, oltre che nella possibilità di tirocini curriculari.
La stretta collaborazione con il mondo dell’industria consente agli studenti di partecipare sia a lezioni e visite tecniche in azienda, che a seminari/conferenze di approfondimento tecnico organizzate in sinergia con il mondo delle imprese e delle professioni.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione negli ambiti disciplinari dell'ingegneria industriale.
Più specificamente, il Corso di Studio è dedicato alla formazione di figure professionali di ingegneri di elevata preparazione culturale e professionale, qualificate per impostare, svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare l'innovazione.
I laureati sono in grado di sviluppare autonomamente progetti avanzati in termini di prodotto e di processo dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, con la scelta dei materiali e delle relative lavorazioni.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il Corso di studi mira a formare Ingegneri della Sicurezza con competenze avanzate, trasversali ed interdisciplinari di progettazione della prevenzione e della protezione, di pianificazione e gestione delle emergenze, di programmazione della manutenzione, salvaguardia e tutela del territorio e del suo costruito, nei confronti del rischio prevalentemente da calamità naturali.
Numerose sono le collaborazioni con il territorio per la sensibilizzazione dei temi affrontati nell’ambito della protezione civile.
È attualmente attivo un Accordo con la Technical University of Ostrava (Repubblica Ceca) per il conseguimento del Doppio Titolo.
RICHIEDI INFORMAZIONI
L’obiettivo del corso è di formare una figura di ingegnere che contribuisca significativamente alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione dei sistemi di produzione in un vasto spettro di organizzazioni, dalle imprese manifatturiere, alle società di servizi, svolgendo spesso anche attività in forma di consulenza tecnica e direzionale.
La formazione ingegneristica e il conseguente approccio alle problematiche di natura aziendale e industriale ne fanno una figura con competenze e capacità adattabile allo svolgimento di diversi ruoli e profili, dalle mansioni più vicine alla produzione a quelle di maggiore pertinenza dei ruoli di governo dell’impresa.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il Corso offre un percorso formativo di secondo livello che mira a formare professionisti con competenze tecniche e manageriali avanzate.
I temi trattati riguardano in particolare: gestione della supply chain; tecnologie avanzate di produzione; economia internazionale di impresa; data science; gestione della sostenibilità; gestione dei progetti; ispezione e monitoraggio della qualità; gestione dell’innovazione e del cambiamento e business analytics.
Gli sbocchi lavorati riguardano diversi ambiti, tra i quali: la pianificazione e controllo della produzione, gestione della supply chain, gestione dell’innovazione, project management, consulenza manageriale.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il Dipartimento di Ingegneria vanta oltre 160 convenzioni attive con aziende a livello regionale, nazionale e internazionale, enti e ordini professionali.
Questa stretta collaborazione con il mondo dell’industria consente a tutti gli studenti di svolgere tirocini o tesi presso aziende o enti pubblici, in diversi domini applicativi sulle varie aree tematiche dei Corsi di Studio.
Il Dipartimento offre pagine web informative dedicate, per facilitare gli studenti nella scelta del proprio tirocinio aziendale, anche in funzione dei propri interessi ed esigenze logistiche.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia è stato selezionato tra i 19 Dipartimenti di Eccellenza a livello nazionale nell’Area 09 – Ingegneria Industriale e dell’Informazione, secondo la graduatoria 2023-2027 del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Un traguardo prestigioso, che conferma la qualità della ricerca, della didattica e della progettualità sviluppata dal nostro Dipartimento, frutto dell’impegno quotidiano di docenti, ricercatori, tecnici e personale amministrativo.
Grazie a questo riconoscimento, il Dipartimento ha ottenuto un finanziamento premiale di 8.675.000 euro, investito per rafforzare ulteriormente l’eccellenza nelle seguenti aree:
Ingegneria dell’Informazione
Ingegneria Meccanica
Ingegneria Industriale
Ingegneria della Sicurezza
Engineering Management
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia è stato selezionato tra i 19 Dipartimenti di Eccellenza a livello nazionale nell’Area 09 – Ingegneria Industriale e dell’Informazione, secondo la graduatoria 2023-2027 del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).
Un traguardo prestigioso, che conferma la qualità della ricerca, della didattica e della progettualità sviluppata dal nostro Dipartimento, frutto dell’impegno quotidiano di docenti, ricercatori, tecnici e personale amministrativo.
Grazie a questo riconoscimento, il Dipartimento ha ottenuto un finanziamento premiale di 8.675.000 euro, investito per rafforzare ulteriormente l’eccellenza nelle seguenti aree:
Ingegneria dell’Informazione
Ingegneria Meccanica
Ingegneria Industriale
Ingegneria della Sicurezza
Engineering Management
Dipartimento di Eccellenza 2023-2027